"Osare non è rischiare il fallimento, ma sfidare i propri limiti per raggiungere ciò che sembrava impossibile"
La mia avventura nel PATT è iniziata quando avevo appena 16 anni. Da subito, sono stato attratto dai valori dell'autonomia e dell'identità territoriale, principi fondamentali per la salvaguardia e lo sviluppo del Trentino. Aderire al PATT mi ha dato l'opportunità di fare esperienza concreta e, soprattutto, di contribuire al futuro della mia comunità.
Nel corso degli anni, ho maturato esperienze fondamentali, che mi hanno permesso di crescere politicamente. Dal 2008 in poi, ho partecipato in prima linea a tutte le campagne elettorali del PATT sia a livello nazionale che locale inoltre ho avuto l'onore di partecipare ad oltre 8 congressi di partito come delegato prima e successivamente come membro della commissione congressuale. In tutti questi anni ho ricoperto diversi incarichi all'interno del partito, affiancando leader locali, nazionali ed europei lavorando fianco a fianco con persone che condividono la mia visione di un Trentino europeista, autonomo e moderno. Dal 2019, sono stato eletto Coordinatore dell'ambito Valsugana e Tesino, ruolo che mi ha permesso di partecipare con voto nella Giunta e nel Consiglio Provinciale del PATT dove rappresento il territorio in vari contesti, combattendo per questioni fondamentali come lo sviluppo infrastrutturale della valle e la salvaguardia delle nostre comunità.
Uno dei temi che mi ha sempre visto in prima linea è la questione della sicurezza stradale sulla SS47 ed in contemporanea lo sviluppo della Valdastico. Insieme alla sezione del PATT della Bassa Valsugana e Tesino, abbiamo sempre sostenuto linee programmatiche che possano garantire un futuro di sviluppo economico e sicurezza per il nostro territorio, senza comprometterne la bellezza naturale.
Ogni tappa di questo percorso mi ha arricchito e rafforzato la mia convinzione che la politica debba essere al servizio dei cittadini, per creare opportunità concrete e per valorizzare il nostro patrimonio culturale e territoriale.
Oggi, più che mai, continuo a portare avanti questa visione con impegno e determinazione, lavorando per un Trentino che sia non solo autonomo, ma anche innovativo, sostenibile e capace di guardare al futuro con coraggio.